27.10.17

Manifestazione per l'Acqua Trasparente, deciso il percorso

 
Sabato 11 novembre un corteo pacifico e festoso attraverserà il centro di Teramo per chiedere partecipazione e sicurezza per l’acqua del Gran Sasso.
È stato definito il percorso della Manifestazione per l’Acqua Trasparente, organizzata dall’Osservatorio Indipendente per l’Acqua del Gran Sasso, costituito dalle associazioni WWF, Legambiente, Mountain Wilderness, ARCI, ProNatura, Cittadinanzattiva, Guardie Ambientali d’Italia, FIAB, CAI, Italia Nostra e FAI. Il punto di ritrovo sarà in viale Mazzini alle ore 15 presso i “Giardini Carino Gambacorta” (noti come i “Tigli”): da qui si arriverà in Corso San Giorgio per poi attraversare piazza Martiri della Libertà, corso Cerulli e corso De Michetti. La manifestazione si concluderà in Largo Madonna delle Grazie con alcuni interventi.
“Con questa manifestazione intendiamo offrire un’occasione agli abruzzesi e ai teramani in particolare” dichiarano dall’Osservatorio. “Un’occasione per far sentire la propria voce e chiedere a chi ha responsabilità su un bene prezioso come l’acqua di porre al primo posto la tutela della salute e dell’ambiente. Invitiamo cittadini, enti e organizzazioni a partecipare per dare forza alle richieste di trasparenza nella gestione e di sicurezza per l’acquifero del Gran Sasso. Non dobbiamo attendere l’ennesimo incidente per lamentarci o dare l’assalto ai supermercati per accaparrarci l’acqua in bottiglia: è questo il momento per pretendere di avere acqua sicura nelle nostre case”.
Le adesioni vanno indirizzate a teramo@wwf.it.
In vista della manifestazione, l’Osservatorio sta anche organizzando una serie di banchetti informativi con volantinaggio nel fine settimana di sabato 4 e domenica 5 novembre in tante piazze.
Di seguito si riporta l’appello per la Manifestazione.
 
TERAMO 11 NOVEMBRE 2017
MANIFESTAZIONE PER L’ACQUA TRASPARENTE
 
Manifestiamo perché …
L’acqua è il bene più prezioso per la nostra vita: dalla sua disponibilità e qualità dipendono l’ambiente e la natura in cui viviamo, ma anche l’economia del nostro territorio.
Dal massiccio del Gran Sasso ricevono acqua di alta qualità le popolazioni di tre province abruzzesi (Teramo, L’Aquila e Pescara). Questa montagna, oggi Parco nazionale, ospita al suo interno i Laboratori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e le gallerie dell’autostrada A24 Teramo-Roma. La realizzazione di queste opere ha comportato, oltre alla morte di 11 operai durante i lavori, l’abbassamento della falda di circa 600 metri con gravi conseguenze su tutto il sistema idrogeologico abruzzese. La convivenza di queste infrastrutture con le prese di captazione per l’approvvigionamento idrico destinato al consumo umano è costellato di piccoli e grandi incidenti, l’ultimo dei quali, a maggio 2017, ha comportato l’interruzione della distribuzione di acqua in buona parte della provincia di Teramo.
Grazie alle battaglie delle associazioni ambientaliste e delle comunità locali contro il terzo traforo e l’ampliamento dei Laboratori del Gran Sasso, si è potuto conoscere una preoccupante verità: l’approvvigionamento idrico di 700.000 abruzzesi dipende da un acquifero a contatto del quale sono state costruite due fonti potenzialmente inquinanti come i Laboratori dell’INFN e le gallerie autostradali.
Siamo consapevoli dell’importanza dei collegamenti autostradali e della ricerca scientifica, ma la tutela dell’acqua, la salute delle popolazioni e la salvaguardia dell’ambiente vengono prima di tutto. Non è l’acqua ad essere “ospite sgradito” della montagna e non possono essere i cittadini e l’ambiente a pagare un conto salatissimo in termini socio-sanitari e ambientali!
 
Cosa vogliamo ...
Trasparenza e partecipazione. La mancanza di informazioni e di strumenti di reale partecipazione in tutta questa vicenda è mortificante per i cittadini, ma anche per gli stessi Enti che si sono rifiutati, a partire dalla Regione, di aprire il tavolo tecnico sulla sicurezza dell’acquifero del Gran Sasso alla partecipazione di associazioni riconosciute dalla legge italiana come portatrici di interessi collettivi e diffusi garantiti dalla Costituzione. Informare preventivamente i cittadini e non costringerli a rincorrere le notizie è un atto dovuto, non è una concessione!
La messa in sicurezza dell’acqua. Sono trascorsi più di 15 anni da quando le associazioni ambientaliste portarono a conoscenza degli abruzzesi una verità da sempre tenuta nascosta: l’interferenza tra acquifero/autostrada/laboratori. In questi anni si sono spesi tanti soldi (più di 80 milioni di euro), ma il problema non è stato risolto. Ad oggi, pur in presenza di qualche passo in avanti nelle dichiarazioni di principio per la prevenzione di incidenti, non è stata avviata un’azione reale per la sicurezza. È il momento di mettere in campo le energie migliori e i fondi necessari per definire cosa deve essere fatto per garantire l’acqua del Gran Sasso a questa e alle future generazioni.
L’azzeramento del rischio. Nella consapevolezza che la soluzione definitiva alla messa in sicurezza dell’acquifero non potrà essere immediata e richiederà forti investimenti, è necessario che si azzeri il rischio di incidente. Vanno aumentate la qualità e la quantità dei controlli, ma soprattutto, in presenza di una pericolosa interferenza, come finalmente ammettono le stesse Istituzioni, è impensabile continuare a mantenere e aumentare il carico di materiale pericoloso, men che meno radioattivo, fatto transitare, immagazzinato e utilizzato sotto il Gran Sasso: sono gli altri usi della montagna che devono adeguarsi alle esigenze dell’acquifero e non viceversa!
Teramo 11 novembre 2017: la Manifestazione per l’Acqua trasparente.
L’Osservatorio Indipendente sull’Acqua del Gran Sasso ha lanciato la manifestazione aperta a tutti gli abruzzesi perché è tempo di far sentire, come abbiamo già fatto in passato, la nostra voce.
Vogliamo una manifestazione partecipata, colorata e pacifica per l’Acqua trasparente, trasparente come deve essere l’acqua che arriva nelle nostre case e come deve essere l’agire di chi è chiamato a gestire, a nome della collettività, un bene comune così prezioso!

Domani a L'Aquila, primo bilancio sugli ecoreati

 
Sono stati tantissimi gli accrediti per il Forum “Ecoreati nel Codice Penale: numeri e storie a due anni dall’approvazione della legge”, in programma domani, sabato 28 ottobre, dalle 9:30 alle 13:00, presso l’auditorium del Comando Regione Carabinieri Forestali “Abruzzo e Molise”, a L’Aquila in Via delle Fratte (ex polveriera), moderato dal giornalista Roberto Mingardi. Saranno presenti numerosi addetti ai lavori (magistrati, forze dell’ordine, guardie giurate, avvocati, operatori di strutture che hanno a che fare con i reati ambientali, ecc.) ma anche semplici cittadini che vogliono saperne di più su una normativa che ha comunque rappresentato una svolta epocale nel nostro Paese. Il Forum vuole rappresentare infatti una occasione di riflessione e di approfondimento sul primo periodo di applicazione della legge 22 maggio 2015 n° 68, meglio nota come legge sugli ecoreati. Ne parleranno alcuni qualificatissimi esperti, con tre relazioni e quattro interventi programmati e con le conclusioni affidate al Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura Giovanni Legnini che commenterà quanto emerso dal dibattito.
L’evento è stato organizzato da WWF e Legambiente, associazioni entrambe legate da un protocollo nazionale d’intesa con i Carabinieri, insieme a Libera e alla stessa Arma. Ha collaborato anche Coldiretti Campagna Amica che al termine dei lavori offrirà a tutti i presenti un assaggio di prodotti tipici abruzzesi.
Prima delle conclusioni di Legnini, il fitto programma prevede i saluti della presidente della Corte d’Appello dell’Aquila Fabrizia Ida Francabandera, del procuratore generale Pietro Mennini, del Presidente della Regione Luciano D’Alfonso e del sindaco de L’Aquila Pierluigi Biondi.
L’introduzione sarà a cura del Generale di Divisione Davide De Laurentis, Vice Comandante delle Unità per la Tutela Forestale, Ambientale ed Agroalimentare dei Carabinieri.
Tre invece le relazioni, rispettivamente di: Stefano Ciafani, Direttore generale Legambiente: “La maratona ventennale per l’approvazione della legge sugli ecoreati”; Gaetano Benedetto, Direttore generale WWF Italia: “Ecoreati, prima casistica sull’applicazione della legge 68/2015”; Pasquale Fimiani, sostituto procuratore generale presso la Corte di Cassazione: “La legge n. 68/2015: le nuove fattispecie e la procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali”.
Quindi gli interventi programmati di Luca Marchesi (presidente Assoarpa), Arianna Aradis (ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), Francesco Chiavaroli (direttore generale ARTA Abruzzo), Federica Marinucci (coordinamento regionale Libera Abruzzo).

23.10.17

La città creativa


E' stato pubblicato il volume "La città creativa. Spazi pubblici e luoghi della quotidianità" a cura di R. Galdini e A. Marata, e prodotto dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. Qui il link per scaricare l'intera pubblicazione.
All'interno il saggio "Gli spazi urbani della mobilità non motorizzata" dell'Arch. Raffale Di Marcello, socio WWF e tra i promotori della Biciclettata Adriatica. Il saggio è visionabile qui

Trasparenza e sicurezza: sabato 11 novembre Manifestazione per l'Acqua Trasparente a Teramo


È partita l’organizzazione per la Manifestazione per l’Acqua Trasparente che si terrà a Teramo il prossimo sabato 11 novembre con ritrovo alle ore 15 in piazza Madonna delle Grazie.
Un corteo attraverserà il centro cittadino e si chiuderà con un momento di confronto in piazza. Il percorso definitivo si sta valutando con Questura e Comune e sarà comunicato al più presto.
L’Osservatorio, costituito dalle associazioni WWF, Legambiente, Mountain Wilderness, ARCI, ProNatura, Cittadinanzattiva, Guardie Ambientali d’Italia, FIAB, CAI, Italia Nostra e FAI, in questi giorni sta chiamando alla partecipazione i cittadini, le associazioni e le organizzazioni di tutto l’Abruzzo. Un invito particolare è rivolto ai Sindaci, in particolare dei comuni della provincia di Teramo, affinché partecipino con i gonfaloni delle loro città. È il momento di far sentire la nostra voce in una iniziativa aperta a tutti, pacifica e partecipata, una Manifestazione per l’Acqua Trasparente: trasparente come deve essere l’acqua che arriva nelle nostre case e come deve essere l’agire di chi è chiamato a gestire, a nome della collettività, un bene comune così prezioso!

Di seguito si riporta l’appello per la Manifestazione.

TERAMO 11 NOVEMBRE 2017
MANIFESTAZIONE PER L’ACQUA TRASPARENTE

Manifestiamo perché …
L’acqua è il bene più prezioso per la nostra vita: dalla sua disponibilità e qualità dipendono l’ambiente e la natura in cui viviamo, ma anche l’economia del nostro territorio.
Dal massiccio del Gran Sasso ricevono acqua di alta qualità le popolazioni di tre province abruzzesi (Teramo, L’Aquila e Pescara). Questa montagna, oggi Parco nazionale, ospita al suo interno i Laboratori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e le gallerie dell’autostrada A24 Teramo-Roma. La realizzazione di queste opere ha comportato, oltre alla morte di 11 operai durante i lavori, l’abbassamento della falda di circa 600 metri con gravi conseguenze su tutto il sistema idrogeologico abruzzese. La convivenza di queste infrastrutture con le prese di captazione per l’approvvigionamento idrico destinato al consumo umano è costellato di piccoli e grandi incidenti, l’ultimo dei quali, a maggio 2017, ha comportato l’interruzione della distribuzione di acqua in buona parte della provincia di Teramo.
Grazie alle battaglie delle associazioni ambientaliste e delle comunità locali contro il terzo traforo e l’ampliamento dei Laboratori del Gran Sasso, si è potuto conoscere una preoccupante verità: l’approvvigionamento idrico di 700.000 abruzzesi dipende da un acquifero a contatto del quale sono state costruite due fonti potenzialmente inquinanti come i Laboratori dell’INFN e le gallerie autostradali.
Siamo consapevoli dell’importanza dei collegamenti autostradali e della ricerca scientifica, ma la tutela dell’acqua, la salute delle popolazioni e la salvaguardia dell’ambiente vengono prima di tutto. Non è l’acqua ad essere “ospite sgradito” della montagna e non possono essere i cittadini e l’ambiente a pagare un conto salatissimo in termini socio-sanitari e ambientali!

Cosa vogliamo ...
Trasparenza e partecipazione. La mancanza di informazioni e di strumenti di reale partecipazione in tutta questa vicenda è mortificante per i cittadini, ma anche per gli stessi Enti che si sono rifiutati, a partire dalla Regione, di aprire il tavolo tecnico sulla sicurezza dell’acquifero del Gran Sasso alla partecipazione di associazioni riconosciute dalla legge italiana come portatrici di interessi collettivi e diffusi garantiti dalla Costituzione. Informare preventivamente i cittadini e non costringerli a rincorrere le notizie è un atto dovuto, non è una concessione!
La messa in sicurezza dell’acqua. Sono trascorsi più di 15 anni da quando le associazioni ambientaliste portarono a conoscenza degli abruzzesi una verità da sempre tenuta nascosta: l’interferenza tra acquifero/autostrada/laboratori. In questi anni si sono spesi tanti soldi (più di 80 milioni di euro), ma il problema non è stato risolto. Ad oggi, pur in presenza di qualche passo in avanti nelle dichiarazioni di principio per la prevenzione di incidenti, non è stata avviata un’azione reale per la sicurezza. È il momento di mettere in campo le energie migliori e i fondi necessari per definire cosa deve essere fatto per garantire l’acqua del Gran Sasso a questa e alle future generazioni.
L’azzeramento del rischio. Nella consapevolezza che la soluzione definitiva alla messa in sicurezza dell’acquifero non potrà essere immediata e richiederà forti investimenti, è necessario che si azzeri il rischio di incidente. Vanno aumentate la qualità e la quantità dei controlli, ma soprattutto, in presenza di una pericolosa interferenza, come finalmente ammettono le stesse Istituzioni, è impensabile continuare a mantenere e aumentare il carico di materiale pericoloso, men che meno radioattivo, fatto transitare, immagazzinato e utilizzato sotto il Gran Sasso: sono gli altri usi della montagna che devono adeguarsi alle esigenze dell’acquifero e non viceversa!

Teramo 11 novembre 2017: la Manifestazione per l’Acqua trasparente.
L’Osservatorio Indipendente sull’Acqua del Gran Sasso ha lanciato la manifestazione aperta a tutti gli abruzzesi perché è tempo di far sentire, come abbiamo già fatto in passato, la nostra voce.
Vogliamo una manifestazione partecipata, colorata e pacifica per l’Acqua trasparente, trasparente come deve essere l’acqua che arriva nelle nostre case e come deve essere l’agire di chi è chiamato a gestire, a nome della collettività, un bene comune così prezioso!

Accordo tra Teramo Basket 1960 e WWF per la stagione 2017/18: sport a natura insieme per l'Abruzzo


Presentata oggi in una conferenza stampa a Pescara, presso la sede della Regione Abruzzo, la nuova avventura che unisce il Teramo Basket 1960 e il WWF.
Sulla maglia della squadra, che milita nella Serie B della Lega Nazionale Pallacanestro, campeggerà per tutta la stagione 2017/18 il panda, simbolo della più conosciuta e diffusa associazione ambientalista a livello mondiale, con la scritta “Difendi la natura abruzzese”.
Un incontro nato dalla comune volontà di mettere insieme due valori importanti come l’attività sportiva e la tutela dell’ambiente, ma anche dal desiderio di valorizzare un territorio come quello abruzzese tra i più ricchi di biodiversità a livello europeo.
«La spinta che ha portato tanti appassionati e tifosi a mettersi intorno a un progetto ambizioso e difficile quale riportare il basket che conta nella nostra Teramo, è stata quella di voler tornare ad essere protagonisti, coinvolgendo l’intera Città intorno a una identità sportiva e culturale, intesa non solo come cultura sportiva», ha dichiarato Ermanno Ruscitti, Presidente del Teramo Basket 1960. «Siamo partiti da un’idea: la Società come patrimonio della nostra comunità cittadina, con un discorso nuovo e identitario. La nostra filosofia sì può sintetizzare in una frase: “…non chiederti cosa può fare la tua città per te, ma chiediti cosa puoi fare tu per la tua città”, mutuando una citazione abusata, ma che meglio di tanti discorsi rappresenta l’essenza della nostra idea di sport, inteso non solo come sano agonismo, ma anche come fatto coinvolgente e socializzante. I nostri valori sono e devono essere il rispetto e la correttezza, valori che dobbiamo applicare nella vita quotidiana e, partendo da questo assunto e fedeli al percorso che ci siamo dati, è naturale condividere il nostro progetto con una realtà importante come il WWF, da sempre pungolo e anima di un rapporto corretto con l’ambiente e il mondo che ci circonda. Chi vive il nostro tempo sempre di più deve avere con l’ambiente un rapporto generoso e rispettoso e siamo convinti che noi, come Teramo Basket 1960, pur nel nostro piccolo, potremmo essere un valido supporto alle attività che il WWF svolge quotidianamente».
«Abbiamo accolto con grande piacere l’invito alla collaborazione del Teramo Basket 1960», ha aggiunto Dante Caserta, vicepresidente del WWF Italia. «Richiamare l’attenzione dei tanti tifosi di uno sport bellissimo come la pallacanestro sull’importanza della difesa della natura ci è sembrato anche un ottimo modo per aiutare una regione come l’Abruzzo che ha vissuto nell’ultimo anno e mezzo momenti di grande difficoltà. La natura, se tutelata e correttamente valorizzata, può rappresentare una concreta occasione di crescita sociale ed economica per un territorio e ci è piaciuta l’idea di poterlo ricordare in tanti palazzetti sparsi per l’Italia».



18.10.17

Vuoi continuare a bere l'acqua del Gran Sasso?

 
Vuoi continuare a bere l'acqua del Gran Sasso?
Immaginiamo di sì, allora dobbiamo darci da fare.
Come Osservatorio Indipendente sull'Acqua del Gran Sasso abbiamo lanciato la Manifestazione per l'acqua trasparente che si svolgerà a Teramo il prossimo sabato 11 novembre.
Vogliamo una manifestazione grande, bella, pacifica, colorata e partecipata. E allora abbiamo bisogno di persone per decidere contenuti e per organizzarla.
Sabato 21 ottobre alle ore 15.30 ci vediamo a Teramo presso il Centro di Documentazione Ambientale "La Gramigna" per una riunione organizzativa.
Non mancare!

PS: per piacere, fai girare questo invito, le cose da fare saranno veramente tante e ci sarà bisogno del lavoro di tutti!

16.10.17

In centinaia in Abruzzo alla scoperta della natura in città

Urban Nature ad Avezzano
Si è svolta domenica 15 in tutta Italia la prima edizione di Urban Nature, iniziativa nazionale del WWF in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, l’Associazione Nazionale Musei Scientifici e il progetto CSMON-LIFE, dedicata alla natura in città. Un grande evento, unico nel suo genere, per invitare a esplorare, conoscere e ricostruire la biodiversità negli ambienti antropizzati. L’iniziativa ha avuto ovunque un successo ben superiore alle aspettative. In Abruzzo in particolare si sono svolti cinque eventi in altrettante città, tutti organizzati dalle strutture locali WWF con importanti collaborazioni. L’evento più originale è stato una “Caccia al tesoro virtuale”, un evento di citizen science con la ricerca di 10 specie comuni e rare attraverso un’App gratuita sviluppata nell’ambito del progetto europeo CSMON-LIFE (capofila l’Università di Trieste). L’obiettivo era di raccogliere dati e di divulgare a fine evento una mappa nazionale della biodiversità in città rilevata direttamente dai cittadini. Ebbene il successo è stato travolgente: in un’ora – il tempo previsto per la caccia – i terminali dell’Università di Trieste sono stati inondati da oltre duemila segnalazioni. Un risultato significativo che non ha precedenti in Europa e al quale l’Abruzzo ha dato il suo contributo con le squadre che hanno partecipato con entusiasmo alle caccie che il WWF ha organizzato a Chieti e a Lanciano.
Qui di seguito un bilancio sintetico della giornata, suddiviso per città, elencate in ordine alfabetico.
AVEZZANO. Il WWF Abruzzo Montano, favorito da una splendida giornata di sole, ha coinvolto tantissime famiglie nel Parco della Resistenza. Ragazzi e adulti hanno ammirato e applaudito l’attività dimostrativa dei Carabinieri Forestali con i due splendidi cani dei nuclei cinofili addestrati alla ricerca di esche avvelenate. Una attività importante e preziosa soprattutto nei Parchi nazionali e regionali per impedire che quelle crudeli insidie, confezionate da ignoti delinquenti, possano uccidere fauna selvatica e animali domestici. Gruppi di bambini entusiasti hanno inoltre partecipato all’attività del laboratorio di AMBeCO’ imprimendo foglie di varie essenze su medaglie di creta e incidendo i loro nomi a ricordo della giornata. Insieme a esperti dell’Oasi WWF Gole del Sagittario e della Cooperativa Daphne i giovani partecipanti hanno riprodotto radici e chiome degli Alberi incollando pezzi di corda su cartoncini. Con il laboratorio didattico-educativo della Riserva Naturale Orientata del Monte Velino sono andati invece alla scoperta della natura indovinando gli odori delle spezie dei boschi e partecipato all’ascolto della fantastica storia della fabbrica del miele e delle sue preziose e insostituibili api.
CHIETI. La Villa comunale è stato il luogo dell’evento regionale, organizzato dal WWF Chieti-Pescara. Oltre alla “Caccia al tesoro virtuale”, coordinata dall’attivista Denis Del Villano, che ha entusiasmato i componenti delle 4 squadre che hanno partecipato, ci sono state tantissime attività a cominciare da una apprezzatissima visita guidata alla scoperta dei piccoli e grandi segreti del giardino cittadino. Ai giovani e ai giovanissimi sono state dedicate attività di vario genere presso i banchetti e punti informativi allestiti da WWF e Museo universitario: scoprire effetti ottici, disegnare la natura, comporre immagini con le foglie, riconoscere gli animali attraverso le loro tracce, conoscere la natura toccando oggetti “misteriosi” raggiungibili con le mani ma non con la vista… C’è stato insomma da divertirsi per tutti. L’Oasi WWF del Lago di Penne ha invece promosso le visite presso quella interessante e preziosa riserva naturale. La Societas Herpetologica Italica ha spiegato l’importanza della tutela della fauna autoctona e il rischio per la biodiversità rappresentato dalla fauna aliena incautamente liberata in ambienti naturali. Il Servizio CITES dei Carabinieri-Forestali che si occupa del controllo sul commercio e sulla detenzione della fauna protetta a tutela della biodiversità, ha mostrato pelli, uova, animali impagliati, manufatti… tutto materiale sequestrato a trafficanti e contrabbandieri. Esperti naturalisti hanno inoltre risposto a ogni genere di domanda da parte dei “curiosi di natura” che, è stato evidente, sono veramente tanti. L’associazione locale del WWF infatti con le attività svolte ha contattato in poche ore un gran numero di cittadini, molti dei quali hanno esplicitamente chiesto di ripetere in futuro le visite guidate e i giochi nel segno della natura.
 
I premiati della caccia al tesoro a Chieti
LANCIANO. Nel Parco Diocleziano si sono confrontate 7 squadre per una caccia al tesoro giocata sino all'ultimo scampolo di natura urbana. Dopo aver scaricato l’applicazione sui cellulari che in tempo reale metteva in contatto con esperti universitari, i giovanissimi concorrenti accompagnati dai genitori hanno setacciato il parco per trovare elementi faunistici e botanici. Il sole e il piacere di conoscere un parco cittadino poco noto sono stati ingredienti fondamentali per una giornata entusiasmante, conclusasi con una passeggiata naturalistica guidata alla scoperta dei segreti e delle meraviglie della natura presenti nel Parco. L’organizzazione è stata curata dal WWF Zona Frentana e Costa Teatina.
PESCARA. Ottimo successo per le visite guidate al Centro Recupero Animali Selvatici dei Carabinieri Forestali in viale Riviera, condotte da personale dell’Arma e da Guardie volontarie del WWF Chieti-Pescara. L’afflusso è stato limitato dalla chiusura al traffico del viale per una corsa podistica, che ha costretto a raggiungere il Centro a piedi ma i numeri sono stati egualmente significativi, a dimostrazione di una “voglia di natura” che pervade migliaia di cittadini.
 
Urban Nature a Teramo
TERAMO. Dopo l'anteprima di giovedì scorso dedicata alle scuole, il WWF Teramo ha organizzato Urban Nature alla Villa Comunale, storico parco cittadino nato nei primi anni del XIX secolo come Orto Botanico di cui resta testimonianza per la presenza di alcune piante provenienti da altri continenti. Due visite, guidate da naturalisti, hanno permesso di conoscere meglio le caratteristiche di questo polmone verde, ma anche di verificare alcune situazioni problematiche legate ad atti di vandalismo e presenza di piante infestanti che richiedono un intervento da parte dell'Amministrazione Comunale. L'interesse suscitato ha suggerito al WWF Teramo di tornare a organizzare nuove visite guidate della Villa anche nei prossimi mesi, facendole diventare un appuntamento fisso per cittadini e turisti.
 

14.10.17

Acquifero del Gran Sasso d’Italia: passano i mesi e i problemi aumentano. Sabato 11 novembre manifestazione a Teramo!


Questa mattina si è svolta a Teramo, presso il Centro di Documentazione Ambientale “La Gramigna”, una conferenza stampa dell’Osservatorio Indipendente sull’Acqua del Gran Sasso costituito da WWF, Legambiente, Mountain Wilderness, ARCI, ProNatura Cittadinanzattiva, Guardie Ambientali d’Italia, FIAB, CAI, Italia Nostra e FAI.
I rappresentanti dell’Osservatorio hanno ribadito la forte preoccupazione in merito alla gestione dell’acquifero del Gran Sasso: quanto è accaduto in quest’ultima settimana è la dimostrazione di come ci si trovi davanti ad una situazione fuori controllo.
È assurdo che si venga a conoscenza del trasporto di materiale radioattivo verso i Laboratori di Fisica Nucleare del Gran Sasso attraverso lo scoop di una testata giornalistica on-line e che a seguito di questa notizia emergano informazioni frammentarie e contraddittorie.
Come Osservatorio non siamo interessati a partecipare a questo “balletto” di mezze notizie e mezze smentite, né siamo interessati a calcolare il grado di pericolosità dei quantitativi di materiale in gioco. Se, come sappiamo da anni e come Regione, Strada dei Parchi, Ruzzo Reti e INFN hanno ammesso nel corso degli incontri organizzati dall’Osservatorio il 20 maggio e il 17 giugno a Teramo, esiste una situazione di interferenza tra l’acquifero e le gallerie autostradali e i Laboratori, è impensabile continuare ad aumentare il carico di materiale pericoloso o anche solo potenzialmente pericoloso fatto transitare, stoccato e utilizzato sotto il Gran Sasso. Si deve agire per ridurre il rischio e non per aumentarlo, adottando tutte le misure necessarie. Come abbiamo più volte ribadito sono gli altri usi del Gran Sasso che devono adeguarsi alle esigenze dell’acquifero e non viceversa!
È impensabile che la Regione, che gestisce un tavolo tecnico sulla sicurezza dell’acquifero del Gran Sasso e che ha promosso un protocollo sulla trasparenza e sulla gestione degli interventi sotto la montagna, dichiari di non essere stata messa a conoscenza di attività nei Laboratori che riguardano materiale radioattivo. Non è pensabile che i soggetti chiamati a garantire la sicurezza e la corretta informazione della cittadinanza non siano a conoscenza di tali situazioni. E se invece queste informazioni sono state effettivamente comunicate alla Regione è grave che non si sia fatto nulla e che si sia atteso che la notizia venisse fatta circolare dalle associazioni di volontariato, prima di prendere una posizione.
Non è accettabile che, dal grave episodio dell’8 maggio (quando fu interrotta la distribuzione di acqua a metà della provincia di Teramo) ad oggi, l’unico passo avanti compiuto in termini di messa in sicurezza sia stata la redazione di un Protocollo che alla prima prova reale ha mostrato di non essere efficace. Come Osservatorio abbiamo giudicato positivamente la firma del Protocollo – ritenendo incredibile che si sia dovuto attendere l’ennesimo incidente prima di predisporlo – ma ci chiediamo quale sia la sua utilità se non riesce a risolvere neppure una situazione come quella che si è dovuto affrontare in questi giorni.
Trascorsi 6 mesi, la situazione è ancora la stessa. Secondo la relazione finale del Commissario Balducci (che l’Osservatorio ha potuto acquisire dall’INFN con un accesso agli atti), i lavori effettuati, costati oltre 80 milioni di euro, hanno riguardato solo una minima parte delle problematiche riscontrate nella sicurezza del Gran Sasso. Basti pensare che sono stati impermeabilizzati solo 1,2 Km di galleria contro circa 20 km esistenti e che nella stessa relazione si legge che le verifiche sull’efficacia degli interventi effettuati è stata possibile solo in parte a causa delle difficoltà di svolgerle per la complessità delle condizioni.
Non si ha notizia di cosa si stia effettivamente facendo per procedere versa una messa in sicurezza definitiva dell’acquifero. Non si sa se si intende seguire la strada indicata da Balducci nella sua relazione finale dove erano riportati gli ulteriori interventi da svolgere o se si vuole seguire un’altra strada come è stato ipotizzato dalla Regione in varie occasioni.
La mancanza di informazione e partecipazione in tutta questa vicenda è mortificante per i cittadini, ma anche per gli stessi Enti che si sono rifiutati, a partire dalla Regione, di aprire il tavolo tecnico sulla sicurezza dell’acquifero del Gran Sasso alla partecipazione di Associazioni che sono riconosciute dalla legge italiana come portatrici di interessi collettivi e diffusi garantiti dalla Costituzione.
Informare preventivamente i cittadini e non costringerli a rincorrere le notizie sui social media e sui giornali è un atto dovuto, non è una concessione!
Alla luce di quanto sopra l’Osservatorio Indipendente sull’Acqua del Gran Sasso, continuando il percorso avviato a maggio, intende chiamare i cittadini, a partire dai consiglieri comunali di tutti i Comuni teramani e non solo, ad una presa di posizione netta che faccia capire a chi sta compiendo le scelte sul nostro territorio che non intendiamo essere semplici spettatori di quanto sta avvenendo.
Per questo chiederemo ai Sindaci, a partire dall’incontro organizzato dalla Regione mercoledì prossimo a Isola del Gran Sasso, di farsi carico di questa vicenda direttamente coinvolgendo i consigli comunali in una discussione aperta e adottando delle delibere in difesa dell’acquifero del Gran Sasso, così come fu fatto all’epoca della battaglia contro il terzo traforo.
Per questo chiederemo ai cittadini di far sentire la propria voce anche direttamente in una grande manifestazione da organizzarsi sabato 11 novembre a Teramo per l’acqua trasparente! Trasparente come deve essere l’acqua che arriva nelle nostre case e come deve essere l’agire di chi è chiamato a gestire un bene così prezioso.

13.10.17

Venite a scoprire la natura della Villa Comunale a Teramo!


Domenica 15 ottobre il WWF celebra in tutta Italia la biodiversità delle nostre città!
Si svolgerà infatti la prima edizione di Urban Nature, l’iniziativa nazionale del WWF dedicata alla natura in città: un grande evento, unico nel suo genere, per esplorare, conoscere e “ri-costruire” (dove è assente o poco curata) il patrimonio naturalistico presente nei centri urbani.
Il WWF Teramo ha aderito all’iniziativa e, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, ha organizzato due visite guidate gratuite della Villa Comunale alle ore 10 e alle ore 11.
“Abbiamo scelto la Villa Comunale” dichiara Claudio Calisti, Presidente del WWF Teramo, “perché rappresenta il cuore verde della città. È sicuramente il parco cittadino più amato dai teramani, ma è anche un luogo importante per la biodiversità. Conserva infatti essenze vegetali importanti, oltre a testimonianze della storia cittadina. È un luogo che merita di essere conosciuto e tutelato. Purtroppo sono frequenti gli atti di vandalismo e di incuria verso questo piccolo gioiello di biodiversità e attraverso questa manifestazione come WWF vogliamo invitare la città e i suoi amministratori all’impegno per una maggiore cura e valorizzazione di questo parco”.

La Villa Comunale di Teramo.
Dedicata a Stefano Bandini, giovane teramano operatore della protezione civile scomparso nel 2005, medaglia d’oro al valore civile, la Villa Comunale è nata come Orto Botanico Sperimentale Agrario alla fine degli Anni Venti del XIX secolo su iniziativa della Società Economica di Teramo con un’estensione maggiore di quella odierna. Lo scopo principale era quello di coltivare specie vegetali utili in agricoltura e per i rimboschimenti. A metà del 1800 l’orto arrivò ad ospitare circa 1.000 specie. Proprio per questo ancora oggi vi si trovano diverse specie di piante provenienti anche da altri continenti. Tra il 1882 e il 1884 l’orto fu completamente ristrutturato per adibirlo a parco cittadino. Fu così realizzato il lago posto al centro della Villa, alimentato con le acque provenienti dalla captazione della sottocorrente del Torrente Vezzola. Nel corso degli anni la superficie della Villa è stata ridotta, in particolare per la realizzazione degli edifici scolastici. Del nucleo della Villa fa parte anche un bel edificio che, nato come sede della Società Economica, ospita oggi la Pinacoteca Civica. Diversi anche i monumenti che ricordano persone illustre di Teramo: da Giannina Milli ad Aurelio Saliceti, da Mario Capuani ad Alberto Pepe, fino a due giovani oppositori politici morti nelle carceri fasciste, Romolo Di Giovannantonio e Berardo Di Antonio. E nella Villa hanno trovato posto anche i famosi “Due di coppe” un tempo posti all’ingresso di Corso San Giorgio.

12.10.17

Caos acqua!

 
La situazione che si sta vivendo in merito alla gestione dell’acquifero del Gran Sasso è oltre ogni immaginazione:
  • La notizia su trasporti di materiale radioattivo verso i Laboratori del Gran Sasso viene fatta uscire da una testata giornalistica e dalle Associazioni di volontariato.
  • La versione dei Laboratori per cui si sarebbe trattato di un test senza trasporto di materiale radioattivo viene comunicato al telefono dal Direttore dei Laboratori ad un rappresentante dell’Osservatorio Indipendente sull’Acqua del Gran Sasso.
  • La Regione che gestisce un tavolo tecnico sulla questione e ha promosso un protocollo sulla trasparenza e sulla gestione degli interventi nel Gran Sasso dichiara di non essere stata messa a conoscenza di attività nei Laboratori che riguardano materiale radioattivo.
  • Gli Enti locali e le altre Istituzioni si interessano alla vicenda a intermittenza. Se ne occupano nel momento delle emergenze, ma dopo tornano a “dormire”.
Come si può pensare di gestire in questo modo uno dei più importanti acquiferi del centro Italia?
Leggiamo che la Regione ora chiede la sospensione dell’esperimento con il materiale radioattivo nei Laboratori. Bene, ma non sufficiente. C’è una confusione enorme e sembra che ognuno possa continuare a fare ciò che vuole, dimenticando che si sta parlando della salute di metà della popolazione abruzzese.
L’Osservatorio Indipendente sull’Acqua del Gran Sasso lo sta ripetendo da tempo: va cambiato radicalmente il modo di agire, altrimenti si continueranno a ripetere gli errori commessi fino ad oggi.
 
Sabato 15 ottobre, alle ore 11, l’Osservatorio ha organizzato una conferenza stampa a Teramo presso la sede del WWF Teramo in via De Vincentiis n. 1 per fare il punto sulla situazione e annunciare le prossime iniziative.
 
L’Osservatorio Indipendente sull’Acqua del Gran Sasso è costituito da: WWF, Legambiente, Mountain Wilderness, ARCI, ProNatura Laga, Cittadinanzattiva, Guardie Ambientali d’Italia, FIAB, CAI, Italia Nostra e FAI.

9.10.17

Trasporti di materiale radioattivo nel Gran Sasso?

 
Oggi il giornale online PrimaDaNoi ha lanciato la notizia di un trasporto di materiale radioattivo verso i Laboratori dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare del Gran Sasso.
Come Osservatorio Indipendente sull'Acqua del Gran Sasso siamo immediatamente intervenuti con un comunicato stampa.
Successivamente siamo riusciti a parlare al telefono con il Direttore dei Laboratori che ha fornito una sua versione dei fatti e quindi abbiamo fatto un aggiornamento.
La ricostruzione del Direttore a noi solleva dei dubbi (sia sulla tempistica/modalità, sia sulla sostanza) e la vicenda dovrà essere sicuramente approfondita.
Di seguito, trovate il comunicato e il successivo aggiornamento.

Materiale radioattivo verso i Laboratori di Fisica Nucleare del Gran Sasso?
Se confermato suonerebbe come una provocazione
Se dovesse essere confermata la notizia riportata dalla testata online “Primadanoi” in merito ad un trasporto di materiale radioattivo proveniente dalla Francia verso i Laboratori del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ci troviamo di fronte ad un’azione inspiegabile che suona quasi come una provocazione.
Secondo la testata, che cita fonti della Prefettura de L’Aquila, un carico limitato con una sorgente radioattiva dovrebbe arrivare già domani, quale test per spedizioni maggiori nel prossimo anno.
Evidentemente la responsabile predisposizione al dialogo è stata male interpretata da chi ricopre responsabilità politiche e pubbliche sulle vicende che attengono all’acquifero del Gran Sasso d’Italia.
Anche grazie alle iniziative promosse dall’Osservatorio Indipendente sull’Acqua del Gran Sasso è emersa la necessità di dotarsi di un protocollo per la gestione degli interventi sotto il Gran Sasso quale passaggio imprescindibile in attesa di soluzioni definitive per la messa in sicurezza delle due fonti potenzialmente inquinanti come i Laboratori e le gallerie autostradali.
Solo poche settimane fa è stata annunciata la sottoscrizione di questo Protocollo, ma alla luce di queste notizie sorgono alcune domande.
Gli Enti coinvolti sono a conoscenza di esperimenti con materiale radioattivo?
Il Protocollo recentemente presentato è un codice comportamentale che si sorregge sull'applicazione responsabile dei contraenti. Ma è già operativo? E come si è affrontata tale circostanza?
Se dalla relazione finale della “gestione commissariale Balducci” si evince che i lavori di impermeabilizzazione non sono stati ultimati, perché si permette il transito e l’utilizzo di questi materiali?
Che fine hanno fatto le rassicurazioni pubbliche da parte dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare circa la volontà di abbandonare gli esperimenti potenzialmente pericolosi?
Come Osservatorio abbiamo chiesto da subito di essere ammessi come uditori al Tavolo tecnico sull’acquifero del Gran Sasso istituito dalla Regione. Una richiesta assolutamente legittima a cui è stato opposto un fermo diniego. Le notizie di queste ore rendono ancora più incomprensibile tale atteggiamento da parte del Governo regionale. Dopo quello che è successo negli anni all’acqua del Gran Sasso i cittadini avrebbero diritto di essere informati e di essere coinvolti nei processi decisionali.
 
AGGIORNAMENTO.
L'Osservatorio Indipendente sull'Acqua del Gran Sasso ha provveduto a contattare il Direttore dei Laboratori di Fisica Nucleare, dott. Stefano Ragazzi, per chiedere informazioni in merito alla notizia del trasporto di materiale radioattivo.
Il Direttore ha affermato che si tratterebbe di una simulazione senza nessuno materiale a bordo finalizzato a fare una prova in caso di effettivo trasporto di materiale radioattivo nei Laboratori.
A questo punto va fatta assolutamente chiarezza.
Cosa si sta facendo? Un'esercitazione? E allora perché non si è provveduto ad informare la cittadinanza come si è fatto in passato in simili circostanze?
Una cosa è certa: non fornire in maniera preventiva informazioni certe alla cittadinanza crea problemi e insicurezza. Perché si continua a non voler fornire informazioni nei tempi e nei modi giusti?
Inoltre l'Osservatorio ricorda che non dovrebbero essere fatte simulazioni per portare materiale radioattivo dentro i Laboratori, ma per portare via dai Laboratori i materiali pericolosi attualmente presenti.

8.10.17

Vittime della caccia!

La notizia del cacciatore ucciso accidentalmente in provincia di Cosenza da un collega, riporta nuovamente l’attenzione sul gran numero di incidenti che costellano ogni anno la stagione venatoria. Al di là delle singole tragedie (il giovane colpito al volto nelle campagne cosentine lascia nella disperazione la moglie incinta di cinque mesi di un bambino che non conoscerà mai suo padre), il problema per la pubblica incolumità rappresentato dalla caccia è di notevole impatto e purtroppo spesso incoscientemente sottovalutato.
L’Abruzzo quest’anno, con una scelta di civiltà, ha impedito, unica regione italiana, la caccia nel mese di settembre. Non è ancora sufficiente perché non sono state poste ulteriori limitazioni, in particolare in un periodo siccitoso come quello che stiamo vivendo e dopo un’estate tormentata dagli incendi, e soprattutto perché sono state comunque autorizzate battute di caccia al cinghiale mascherandole come “caccia di selezione” in periodi e luoghi non adatti a questo tipo di attività. Ma è comunque almeno qualcosa.
Alla luce di quanto accaduto durante quel mese, il WWF dà dunque atto al presidente D’Alfonso, all’assessore Pepe, alla Giunta e al Consiglio regionale di aver fatto la scelta giusta, anche e soprattutto per la pubblica incolumità.
Secondo i dati raccolti dall’Associazione vittime della caccia (AVC), relativi appunto ai disastri provocati dai fucili in tutto il resto d’Italia nel mese di settembre, sono state infatti 14 le persone colpite dai proiettili, 5 delle quali morte, mentre tra i feriti c’è anche una bambina. Scendendo in dettaglio in meno di un mese (la stagione è iniziata il 17 settembre ma ci sono state preaperture in diverse regioni) l’AVC segnala tra i cacciatori 5 morti e 7 feriti, cui vanno aggiunti 2 feriti non cacciatori, colpiti accidentalmente. Tra questi la bambina di cui si diceva, raggiunta dai proiettili nel giardino di casa.
Quest’ultimo problema (la caccia in prossimità di aree abitate) è presente anche in Abruzzo. I cittadini lo segnalano frequentemente al WWF – ad esempio dalle contrade Cese di Avezzano e Collalto di Pianella -, anche per la cosiddetta caccia di selezione, che dovrebbe essere svolta sotto rigido controllo delle autorità, cosa che non sempre avviene a causa delle difficoltà nella fase di riorganizzazione dei Carabinieri-Forestali e delle Polizie provinciali.
Dal computo delle vittime sono ovviamente esclusi gli animali non cacciabili che vengono uccisi in gran numero a dispetto di divieti, anche in questo caso per carenze nei controlli.
L’Abruzzo quest’anno ha limitato i danni. L’auspicio è che nelle prossime stagioni possa fare qualcosa di più ricordando sempre che la fauna è patrimonio di tutti e non bersaglio di una minoranza armata.

7.10.17

Domenica 15 ottobre: vieni a scoprire la natura nelle città abruzzesi


Manca una settimana alla prima edizione di Urban Nature, l’iniziativa nazionale del WWF Italia, in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, l’Associazione Nazionale Musei Scientifici e il progetto CSMON-LIFE, dedicata alla natura in città. Un grande evento, unico nel suo genere, per invitare a esplorare, conoscere e “ri-costruire” (dove è assente o poco curata) la biodiversità delle città.
Conoscere la natura presente a pochi metri da noi. Generare un nuovo modo di pensare gli spazi urbani dando più valore alla natura. Promuovere azioni virtuose da parte di amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole per proteggere e incrementare la biodiversità. Sono questi alcuni degli obiettivi di Urban Nature che domenica 15 ottobre animerà tante città italiane.
L’invito a partecipare è rivolto a famiglie, bambini, giovani, studenti universitari, appassionati di natura, turisti e tante comunità locali già attive da anni sul territorio in azioni concrete di difesa della natura: il contatto con il verde urbano è spesso l’unica occasione per vivere la natura nel quotidiano, per conoscere la biodiversità e per comprendere gli aspetti peculiari dei servizi della natura che rendono sostenibili i nostri spazi urbani. Il numero di persone che vive in città è in continuo aumento: nel 2009 la quota della popolazione mondiale residente nelle aree urbane ha superato il 50% e le previsioni indicano che entro il 2050 le città ospiteranno oltre il 70% della popolazione complessiva. Anche l’Italia non fa eccezione: la maggior parte dei suoi oltre 60 milioni di abitanti vive nelle (o intorno alle) grandi città. Secondo i più recenti dati Istat (2016) il verde urbano rappresenta solo il 2,7% del territorio dei capoluoghi di provincia. Ogni abitante ha a disposizione, in media, 31 metri quadrati di verde urbano, ma in 19 città (per 2,2 milioni di cittadini) non raggiunge la soglia dei 9 metri quadrati obbligatori per legge. Eppure un ambiente urbano in “buona salute” è capace di “regalare” bellezza, benessere, protezione, aria e acqua pulite e perfino cibo.

In Abruzzo i volontari del WWF hanno organizzato eventi nelle principali città.
A Chieti ci sarà l’evento regionale: dalle 9.30 appuntamento alla Villa Comunale con una “Caccia al tesoro virtuale”, un evento di citizen science con la ricerca di 10 specie comuni e rare attraverso un’App gratuita sviluppata nell’ambito del progetto europeo CSMON-LIFE (capofila l’Università di Trieste) che permetterà di divulgare a fine evento una mappa nazionale della biodiversità in città rilevata direttamente dai cittadini. Saranno anche possibili visite guidate al verde urbano e saranno presenti banchetti e punti informativi del WWF, del Museo universitario, dell’Oasi WWF del Lago di Penne, della Societas Herpetologica Italica e del Servizio CITES dei Carabinieri-Forestali, per illustrare le attività che tutti questi organismi svolgono a tutela della biodiversità.
Anche Lanciano sarà animata da un “Caccia al tesoro virtuale” nel Parco del Diocleziano con appuntamento dalle ore 9.30. Eppoi una lezione sull’avifauna presente in città con presentazione di casette-nido e mangiatoie per le specie urbane.
A Pescara, dalle 10.30 alle 13, apertura straordinaria del Centro Recupero Animali Selvatici del Reperto Biodiversità dei Carabinieri-Forestali in viale della Riviera. Sarà possibile visitare gratuitamente il Centro e grazie ai Carabinieri-Forestali, volontari e Guardie giurate del WWF saranno illustrate le caratteristiche della biodiversità della nostra regione.
A Teramo dalle ore 9.30 sono state organizzate visite guidate gratuite della Villa Comunale cittadine in Piazza Garibaldi. Si tratta del parco cittadino più amato dai teramani, nato come orto botanico, che conserva specie arboree straordinarie. Un vero e proprio museo a cielo aperto che consente di conoscere specie locali, ma anche provenienti da altre parti del mondo.
Ad Avezzano in Piazza Torlonia dalle ore 10.30 “Perlustrazione nel verde urbano” , visite guidate e passeggiate alla scoperta delle specie nascoste, organizzate insieme alla Cooperativa Daphne e all’Oasi WWF Riserva regionale Gole del Sagittario di Anversa degli Abruzzi. Dalle ore 11 ci sarà anche un laboratorio per bambini dagli 8 ai 12 anni “Tra foglie e fogli: un percorso tra piante, semi ed erbari a stampa“ con la partecipazione di Ambecò. Presenti i Carabinieri-Forestali della Riserva Naturale Orientata del Monte Velino con pannelli e foto della loro struttura didattico-museale e con unità cinofile.
“Negli spazi cittadini la natura si nasconde ovunque, non solo nei parchi urbani, ma anche nelle piazze, nei giardini delle scuole, sui ruderi o sui tetti delle stazioni, nei giardini condivisi fino al balcone di casa”, ricorda Dante Caserta, vicepresidente del WWF Italia. “La fauna degli spazi urbani è ricchissima: dai rondoni, grandi mangiatori di insetti, ai falchi come il gheppio o il falco pellegrino, e poi volpi, scoiattoli, ricci, pipistrelli, farfalle e coccinelle. Un vero e proprio caleidoscopio di animali cittadini che beneficiano di spazi verdi o di piccoli anfratti nascosti. E poi la vegetazione: alberi e arbusti, persino alberi monumentali, che rigenerano ogni giorno l’aria che respiriamo. L’Abruzzo, così ricco di natura ancora selvaggia sulle nostre montagne, non fa eccezione: anche nelle nostre città si sono conservate porzioni di biodiversità che dobbiamo assolutamente difendere e valorizzato".

4.10.17

Venite a scoprire la natura in città!

 
Le città sono considerate da tutti ambienti con poca natura.
In realtà anche la città è un ecosistema ed esiste una biodiversità urbana che si regola con meccanismi analoghi a quelli che si innescano in altri tipi di ecosistemi. Dal punto di vista ecologico la città rappresenta uno tra gli ambienti più dinamici e le sue continue modificazioni costituiscono una delle caratteristiche più peculiari.
Gli ecosistemi urbani presentano una serie di fattori che facilitano la presenza di popolazioni animali. Tra questi i più importanti sono le condizioni climatiche, relativamente migliori rispetto alle aree extraurbane, in quanto caratterizzate da una temperatura più elevata oltre che da minore ventosità e umidità.
Nel caos delle nostre città, poi, gli animali si sentono tranquilli perché mancano i maggiori predatori, la caccia è vietata, la gente, indaffarata per le proprie attività, non si accorge di loro, lasciandoli in pace.
C’è poi l’abbondanza di cibo (basti pensare ai rifiuti di ogni genere).
E infine c’è la somiglianza tra l’ambiente urbano e quello di provenienza di molti animali selvatici: un rudere e un monumento sono simili, malgrado tutto, alle pareti rocciose in cui vivono da sempre certi animali e piante; allo stesso modo, per un gufo o uno scoiattolo, non esistono molte differenze tra un bel bosco antico e un parco cittadino ricco di alberi secolari e cespugli.
Gli ambienti urbani, per descrivere meglio la fauna che in essa vive, possono essere suddivisi in quattro grandi settori: i monumenti, i tetti, i parchi e i fiumi.
Venite a scoprire tutto questo e molto altro ancora domenica 15 ottobre a Urban Nature! A Teramo ci ritroveremo alla Villa Comunale per due visite guidate gratuite. Non mancate!

Natura a scuola: domani i programmi di educazione ambientale del WWF

 
Domani, giovedì 5 ottobre, alle ore 16 presso il Centro di Documentazione Ambientale del WWF in via De Vincentiis n. 1 a Teramo, saranno presentati i programmi di educazione ambientale del WWF in provincia di Teramo.
L’Associazione pone da sempre grande attenzione al mondo della scuola, ritenendolo un grande alleato per la tutela dell’ambiente.
L’educazione ambientale è uno dei settori su cui il WWF locale è maggiormente impegnato e per questo nella nostra provincia gestisce due Centri di Educazione Ambientale riconosciuti dalla Regione Abruzzo, il CEA dell’Oasi dei Calanchi di Atri e il CEA “Monti della Laga” nel Parco Gran Sasso-Laga a Cortino, oltre a un Centro di documentazione ambientale a Teramo.
All’incontro sono stati invitati gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Gli educatori WWF illustreranno i programmi di educazione ambientale dell’Associazione nelle sue strutture di Atri, Cortino e Teramo oltre allo speciale progetto “Salvafratino” dedicato alla specie simbolo della nostra costa con una specifica attività presso la “Spiaggia del Fratino e del Giglio di mare” ad Alba Adriatica.
Sarà anche presentato il nuovo kit didattico del WWF Italia per l’anno scolastico 2017/18, “Custodi della natura!” che consente a un’intera classe di diventare “Panda Club” ricevendo materiale per svolgere un percorso di educazione ambientale per tutto l’anno: obiettivo di questo progetto educativo è far conoscere la natura in città, proteggerla e farla crescere anche nei piccoli spazi (balconi, giardini condivisi, ecc.), “rileggere” le città come ecosistemi aperti e sostenibili, suggerire comportamenti virtuosi e promuovere la citizen science e la citizen conservation.